Arcidiocesi di Arequipa

Nome: Arcidiocesi di Arequipa
Notizie: L'arcidiocesi di Arequipa (in latino: Archidioecesis Arequipensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica. Nel 2006 contava 857.000 battezzati su 952.000 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Javier Augusto Del Río Alba. L'arcidiocesi comprende le province di Arequipa, Caylloma e Islay nella regione peruviana di Arequipa. Sede arcivescovile è la città di Arequipa, dove si trova la cattedrale di Santa Maria. Il territorio è suddiviso in 74 parrocchie, raggruppate in 11 decanati. La diocesi di Arequipa fu eretta il 16 aprile 1577 con la bolla Apostolatus officium di papa Gregorio XIII, ricavandone il territorio dall'arcidiocesi di Lima. Tuttavia, l'erezione della diocesi entrò in vigore solo con l'autorizzazione di papa Paolo V nel 1609. Originariamente era suffraganea dell'arcidiocesi di Lima. Nel 1614 furono stabiliti i confini diocesani. Nel 1619 fu istituito il seminario diocesano, che iniziò a funzionare nel 1622. Nel 1880 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione del vicariato apostolico di Tarapacá (oggi diocesi di Iquique). Il 20 dicembre 1929 cedette un'altra porzione di territorio a vantaggio della stessa diocesi. Il 23 maggio 1943 è stata elevata al rango di arcidiocesi metropolitana con la bolla Inter praecipuas di papa Pio XII. Il 18 dicembre 1944, il 21 novembre 1957 e il 5 giugno 1962 ha ceduto ulteriori porzioni di territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente della diocesi di Tacna (oggi diocesi di Tacna e Moquegua) e delle prelature territoriali di Caravelí e di Chuquibamba.
![]() Stato: Perù Anno: 2010 Dentelli: 14 x 14 |
---|